#MusicaJazz Dado #Moroni apre la rassegna #JazzandMore #Autumn -
- Segue RANALETTA, SENNI, TONDO Trio - STRINO, MARSICO, DEL PEZZO
Trio - AS ONE Qtet - JERRY POPOLO Trio
rassegna Jazz&More Autumn 14, Circolo Jazz Verona Un passaggio volto
a cercare sinergie con le varie realtà che promuovono jazz a Verona, e
non solo, che speriamo si ampli ulteriormente in futuro.
La serata di apertura, il 3 ottobre 2014, vedrà la prestigiosa
partecipazione del pianista DADO MORONI, tra gli Artisti italiani più
richiesti in Europa e USA
SUONI, SAPORI e SOLIDARIETÀ' Autumn '14
Dal 3 Ottobre al 19 Dicembre torna la nota Rassegna Jazz frutto della
sinergia tra
Circolo Jazz Verona e Jazz&More ed ospitata al Due Torri Hotel,
splendida location
trecentesca della città di Giulietta, membro di "The Leading Hotels of
the World".
Sei gli appuntamenti autunnali, nel segno della Buona Musica e della
Gastronomia di
qualità, ma anche dell'attenzione ai Giovani Talenti e alla
Solidarietà, grazie alla
I prodotti artigianali creati dalle Persone con disagio di Azalea
Onlus saranno presenti
durante tutta la rassegna, al fine di promuovere l'attenzione del
pubblico sul progetto.
Verona, 26 Settembre 2014 - Dopo il successo ottenuto con le scorse
edizioni, da venerdì 3
Ottobre a venerdì 19 Dicembre 2014 riparte la nota Rassegna Jazz Veronese (3a
ricca di numerose novità.
Molte le novità, tra le quali emerge la forte sinergia tra lo storico
Circolo Jazz Verona,
con ben 12 anni di attività, e l'Associazione Jazz&More, unendo idee,
forze e passioni su
un unico cartellone che inizia con l'autunno e, dopo una breve pausa a
fine anno, prosegue
fino alla primavera del 2015. Prosegue la felice collaborazione con il
Due Torri Hotel di
Verona, con le immancabili cene realizzate da Sergio Maggio, executive
chef del Due
Torri Lounge & Restaurant.
Sei gli incontri tra le affascinanti arcate dell'hotel, a cura del
presidente del Circolo
Umberto Bonani, dell'organizzatore Silvano Dalla Valentina e del
direttore artistico Fabrizio
Gaudino, per un progetto di lungo respiro e rinnovato in cui si
fondono con armonia il ritmo
del jazz, il gusto della cucina di qualità e il piacere della solidarietà.
Non solo musica e gastronomia: la rassegna infatti prosegue nella
collaborazione con la
Cooperativa Sociale Azalea Onlus di Verona, che da anni si occupa di
progetti e servizi
in ambito sociale e sanitario. Le creazioni artigianali di Azalea
Home, complementi
d'arredo ed oggetti ideati e assemblati da Persone con disagio psichico sotto la
supervisione di un giovane architetto veronese, accompagneranno infatti tutta la
rassegna. Lampade, cuscini, candele, cornici e molto altro, oggetti di
sorprendente cura e
maestria manifatturiera realizzati nei laboratori del progetto Azalea
Home saranno
disponibili in vendita nel corso delle serate.
collaborazione con Azalea Cooperativa Sociale Onlus.
con la collaborazione con il sostegno a sostegno
Sul palcoscenico del Due Torri Hotel anche quest'anno nuovi Talenti e
nomi Storici del
Jazz italiano: Dado Moroni (grandissimo pianista), Eleonora Strino
(giovane talentuosa
chitarrista), Luigi Del Prete (batterista emergente tra i più
richiesti), Stefano Senni
(validissimo bassista), Alberto Marsico (grande tastierista), solo per
citarne alcuni.
L'obiettivo è quello di offrire un palcoscenico di prestigio alla
cultura musicale Jazzistica e
ai talenti emergenti e, insieme, promuovere i valori del "fare
insieme" e della solidarietà: il
tutto nelle splendide sale del Due Torri, luogo di prestigio ed
ospitalità e riferimento
veronese per il mondo dell'Impresa e del Turismo.
Appuntamento dunque con i Venerdì in musica di Jazz&More e Circolo
Jazz Verona, a
partire dalle 20.00, con l'accoglienza e la cena nel Due Torri Lounge
& Restaurant,
che riserverà eccezionalmente a tutti gli Ospiti una riduzione del 20%
sui propri piatti –
personalmente curati dall'executive chef Sergio Maggio.
A seguire, dalle 21.30, le esibizioni live degli Artisti.
La serata di apertura, venerdì 3 Ottobre, vede l'esibizione del grande
DADO MORONI,
uno dei più apprezzati pianisti Jazz italiani, in un concerto per piano solo.
.. Dado Moroni, nato a Genova, è uno dei pianisti jazz italiani più
richiesti in Europa e in
America. La sua carriera da professionista inizia quattordici anni,
suonando con i nomi più
altisonanti del jazz italiano: Franco Cerri, Gianni Basso, Tullio De
Piscopo, Massimo Urbani...
A soli diciassette anni registra il suo primo lavoro con Tullio De
Piscopo. A tutt'oggi ha
inciso oltre 50 dischi per le importanti etichette discografiche quali
Sony, Telarc Mons,TCB
Record, Enja. In Italia e all'estero vanta una serie infinita di
collaborazioni, tra le quali
spiccano: Chet Baker, Freddie Hubbard, Clark Terry, Billy Cobham, Jimmy Owens...
Contrariamente a quasi tutti gli enfant-prodige dello strumento, la
sua bravura non si è
limitata al talento dimostrato nei primi anni, ma si è evoluto in
maniera progressiva
creando un approccio personale con il pianoforte che tocca sempre l'ascoltatore.
E' impressionante la lista dei festival ai quali ha partecipato, in
Europa, negli Stati Uniti e
in Asia, collaborando con artisti quali: Phil Woods, Tony Scott,
Wynton Marsalis, Tom Harrel,
Johnny Griffin.Niels-Henning Oersted Pedersen, Freddie Hubbard, Harry
"Sweets" Edison,
Ron Carter.. con i gruppi "Paris Reunion" (con Joe Henderson, Curtis
Fuller, Woody Shaw,
Johnny Griffin e Jimmy Woode) e la "Mingus Dynasty" (con Danny
Richmond, John Handy,
Jinny Knepper, Craig Handy e Reggie Johnson)...
IL PROGRAMMA AUTUNNO '14
3.10 DADO MORONI Piano Solo - Special Event ** SERATA DI APERTURA **
17.10 RANALETTA, SENNI, TONDO Trio
7.11 STRINO, MARSICO, DEL PEZZO Trio - Presentazione disco 'Tres Palabras'
21.11 AS ONE Qtet - Presentazione disco 'Rosedawn'
19.12 JERRY POPOLO Trio
JAZZ&More suoni sapori solidarietà
Associazione Culturale Musicale
-
#MusicaJazz Dado #Moroni apre la rassegna #JazzandMore #Autumn
-
#MusicaJazz Dado #Moroni apre la rassegna #JazzandMore #Autumn -
RANALETTA, SENNI, TONDO Trio - STRINO, MARSICO, DEL PEZZO Trio - AS
ONE Qtet - JERRY POPOLO Trio
.
da Francesco Bonazzi Bonazeta Vr -
.
lunedì 29 settembre 2014
mercoledì 23 luglio 2014
Apre SAN GIo IN #CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video - 23 luglio ore 21 Cortile del Tribunale Verona VR, Italia
-
Apre SAN GIo IN #CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video - 23 luglio ore 21 Cortile del Tribunale Verona VR, Italia
--
--
Cortile del Tribunale
Mercoledì 23 luglio ore 21
SAN GIo IN CORTO
in Concorso
cinema, Festival, Festival del cinema,Sangio-Verona-Videofestival, verona, video, Videofestival |
commenti
IN PASSAGGIO
Regia di Alan Miller
USA-Canada / 2013/5 '
Con: David Trice, Dana Lyn Baron. Sceneggiatura: Alan Miller. FotoGrafia: Damian Horan. Montaggio: Joel Townsend. Musica: Samuel Jones, Alexis Marsch. Produzione: Alan Miller, Emily Ferenbach
In Passing è un film breve di due persone sole che saltano giù da un palazzo di fine alla loro vita, ma incontrare lungo la strada e scoprire non è mai troppo tardi per innamorarsi.
GLI ZII
Regia: Gerard Monaco
Regno Unito, Inghilterra, Italia / 2013 / 21'25
Con: Natasha Coppola-Shalom, Nick Haverson, Sidney Kean, Will Norris. Sceneggiatura: Simon J. Ashford, Neil Carter, Gerard Monaco, Andy Prezzo. FotoGrafia: Amy Newstead Montaggio: Mike Jones. Musica Andy Price. Suono Howard Bargroff. Produzione: Andy Price
Due fratelli italiani disfunzionali hanno le loro vite trasformate quando il loro nipote bambino è abbandonato sulla soglia di casa. Sono dati una sola istruzione per la loro sorella caduto in disgrazia - di preservare l'innocenza della ragazza. Diciassette anni dopo gli zii andare agli estremi per fare proprio questo
HASTA SANTIAGO
Regia: Mauro Carraro
Svizzera, Francia / 2013/12 '45 "
Sceneggiatura, di Fotografia: Carraro Mauro. Montaggio: Carraro Mauro, Horv · th Zolt · n. Musica: Manchot Pierre Suono: Curchod Etienne
3danimation: Juilland Shinta, Baud-Grasset Natacha, Espinoza clemente. Produzione: Nadasdy Film Sarl Genève, Les Films des Trois Marches Arles, SRG SSR Bern 31
Il viaggio di Mapo sul Cammino di Santiago. Nel corso di QUESTO Pellegrinaggio mistico, attraversa citt ‡ e Incontra ALTRI Pellegrini, Che Spesso trasportano pi ˘ del Loro zaino ...
Chigger ALE (Here Come the PROBLEMI)
Regia: Fanta Ananas
Etiopia, Spagna / 2013/11 '
Con: Daniel Tadesse. Sceneggiatura: Fanta Ananas. FotoGrafia: Israel Seoane. Montaggio: Miguel LlansÛ, Israele Seoane. Musica: Club Moral. Suono: Quino PiÒero. Produzione: Lanzadera Films
Le persone ballano al bar di quartiere Fendika ad Addis Abeba, ma va tranquillo quando Hitler cammina dentro solo brevemente, si badi bene, come è presto tempo di giocare uno scherzo, come tirare i baffi finti fuori il piccolo ragazzo in uniforme. Non sta divertito.
HUMOR
Regia: Tal Zagreba
Israele / 2014/5 '
Con: Eldad Pives, Giorgia Wurth, Melanie Winiger, Leonardo Nigro, Teco Celio. Sceneggiatura: Tal Zagreba, di Fotografia: Eli Shrem. Montaggio: Ofek Gilboa. Musica: Yahav Moore, Shay Zagreba. Produzione: Atara Frish / Tal Zagreba
Un povero artista di strada trie a far sorridere senza alcun successo, ma quando la sua frustrazione "esplode" diventa una hit. La tragedia è che l'artista non è aeare alle conseguenze apportate dalla sua espressione facciale. Non ha la minima idea di come ha influenzato la vita di molti altri.
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
Nagima
Regia Zhanna Issabayeva
Kazachstan/2013 /
77 '
Con: Dina Tukubayeva (Nagima),
Galina Pyanova (Ninka), Marya Nezhentseva (Anya). Sceneggiatura: Zhanna Issabayeva. FotoGrafia: Sayat Zhangazinov. Montaggio: Azamat Altubasov. Suono: Adil Merekenow.
Produzione: Zhanna Issabayeva.
E 'l'estate in cui Nagima compie diciotto anni. Vive con h
amico er Anya, che è incinta, in una baracca fatiscente alla periferia di Almaty. Sono sorelle, o almeno fanno finta di essere; torna in orfanotrofio, nessuno di loro aveva comunque chiunque altro. Quando Nagima torna a casa con un sacchetto di plastica di avanzi rubati dai piatti della cucina del ristorante dove lavora, Anya sta guardando un forte, reality show sgargiante di persone che vivono in un mondo diverso. Anya muore di parto e il suo bambino si trova in un orfanotrofio
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Giovedì 24 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
Glaube SITTE HEIMAT (CROSS E BANDIERA)
Regia: J ¸ rgen Ellinghaus
Germania, Francia / 2010/53 '
Sceneggiatura: J ¸ rgen Ellinghaus. FotoGrafia Johann Feindt, Lars Lenski
Montaggio: Ariane Kerinvel, Nassim Jaouen, Andreas Landeck. Produzione: J ¸ rgen Ellinghaus
Questo è un documentario colorato sulla tradizione molto popolare di Festival di Tiratori (Sch ¸ tzenfeste) in Germania. Corporazioni o confraternite dei Tiratori hanno le loro origini nel Medioevo, quando i tiratori scelti sono stati chiamati a proteggere le città e le zone rurali contro i disturbi, le guerre e saccheggi
BIENVENUE CHEZ MOI
Regia: Zhou Xing
Cina / 2012/67 '
Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio: Zhou Xing. Produzione: Huang Zhenwei
Dal 1990, Nord-Est della Cina, una zona tradizionalmente industriale, è stata colpita duramente da una crisi di disoccupazione. Molti lavoratori disoccupati hanno avuto altra scelta che lasciare la loro patria e venire a lavorare illegalmente in Europa. Questo film ci racconta questi lavoratori cinesi clandestini e le loro famiglie.
Cortile del Tribunale
Giovedì 24 luglio ore 21
SAN GI "IN CORTO
in Concorso
MEMORIE E LUCE
Regia: Lisa Borgiani
Italia / 2013/16 '
Video Progetto di Lisa Borgiani In collaborazione con Carlo Pelanda. Musica: Lorenzo Rossi, Georges Bizet.
Ricordi e Luce e Il Viaggio di video dell'artista Lisa Borgiani Realizzato attraverso alcune citt ‡ del medioriente, Gerusalemme, Istanbul e Teheran. Le Sequenze stato il video Sono riprese nella diversità Momenti della giornata nia Luoghi Simbolo delle tre Capitali: il centro commerciale Mamilla a Gerusalemme (ponte virtuale TRA citt ‡ vecchia e citt ‡ Nuova), Il Ponte di Galata ad Istanbul (ponte di tra oriente e Occidente), piazza Azadi e il parco Jamshidiyeh a Teheran (ponte di tra finzione e realt ‡).
ALLE CORDE
Regia: Andrea Simonetti
Italia / 2013/24 '
Con Andrea Simonetti, Cosimo Cinieri, Nicola Rignanese. Sceneggiatura: Andrea Simonetti. FotoGrafia: Massimo Bettarelli, Marti Torrens. Montaggio: Sandra Eterovic. Suono: Nicola Tripaldi. Produzione:
Megasystem - Overlook Production
Cosimo Hà 30 anni, vive a Taranto con il padre Giuseppe, ONU ex pescatore di 70 Anni con il vizio del Gioco. Indebitato Fino al collo, ha perso also il Suo peschereccio a Causa di frequentazioni di bische poco raccomandabili. I due vivono Insieme in Una vecchia casa nel Cuore del Quartiere Tamburi. Cosimo e ONU pugile talentuoso Che Aspetta di prezzo il salto nia Professionisti. Lavora all'ILVA di Taranto per mantenere sé Stesso e il padre e ... "Alle corde" nasce dalla necessità di raccontare una storia attraverso la mia città, Taranto, e non viceversa: la difficile storia di un padre e un figlio, la storia della loro relazione che segue le trasformazioni o le involuzioni della loro vita privata e lavoro. I tre temi principali di questo film sono: la redenzione, l'apatia e la speranza.
? ??? - A MOLLA HA SUPERATO
Regia: Eva Daoud
Bahrain / 2013/7 '
Cast: Adnan Abu Al-Shamat. Sceneggiatura: Adnan Abu Al-Shamat. FotoGrafia: Chaker Ben Yahmed. Montaggio: Saleh Nass. Suono: Khalid Mahmood Ali. Produzione: Eva Daoud
I venti del cambiamento sono passati e sono stati chiamati la primavera araba. Egli è un uomo spazzato dai venti che soffiano che aveva preso tutto ciò che è caro a lui e lo ha lasciato con resti invisibili impresso profondamente nella sua anima.
TEISEL POOL METSÄ / DALL 'ALTRA PARTE DEI BOSCHI
Regia: Anu-Laura Tuttelberg
Estonia / 2013 / 10'09 "
Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio: Anu-Laura Tuttelberg. Animazione: Olga Bulgakova. Musica: Sander Pıldsaar. Suono: Horret Kuus. Produzione: Anu-Laura Tuttelberg, Nukufilm studio Estonian Academy of Arts
Fairytale pieno di luce, magia e nostalgia. Una bambola di argilla risveglia i suoi ambienti che diventano un mondo surreale in flusso costante di cambiamento. Girato con la luce naturale, i cambiamenti visibili della luce sottolineano il passare del tempo nel film.
ZIMA
Regia: Cristina Picchi
Russia / 2013/12 '
Soggetto, Sceneggiatura e Montaggio: Cristina Picchi. FotoGrafia: Saulius Lukoöevicius. Suono: Henri D'Armancourt. Musica: Shoefiti. Produzione: Mirumir Studio
Un ritratto di una stagione - un viaggio attraverso il Nord della Russia e della Siberia, attraverso i sentimenti ei pensieri delle persone che devono affrontare uno dei climi più rigidi del mondo; una realtà dove il confine tra la vita e la morte è così sottile che a volte è quasi inesistente, dove la civiltà costantemente entrambe le lotte e abbraccia la natura e le sue regole e riti senza tempo
In QUESTO Viaggio Attraverso Il nord della Russia e la Siberia, colomba la popolazione Ë confrontata con Uno dei Climi pi ˘ rigidi del Mondo, Zima ritrae Una realt ‡ in cui la linea di confine di tra vita e morte Ë cosi Sottile Che Scompare un voltafaccia. In Questi, Luoghi remoti, la civilt ‡ Ë in Costante Lotta Contro la natura e allo Stesso tempo sposa le querelare Regole EI Suoi riti Senza Tempo. Personè, Animali e ambiente naturale diventano Gli Elementi di ONU ciclo di vita millenario in cui la Resistenza Fisica e mentale Sono Important Quanto la fortuna e in cui la vita e la morte coesistono in OGNI Momento.
senza corde
Regia: Alberto Diaz Lopez
Spagna / 2013/14 '
Con: Ana Shi Yu. Sceneggiatura: Al Diaz. FotoGrafia: Miguel Angel ViÒas. Montaggio: Raquel S · Sánchez. Musica: Luis Hernaiz. Produzione: Mordisco Film
Un violinista gioca disperatamente contro la sua stessa esistenza. Lo sforzo, il superamento e la lotta sono l'unica guida per raggiungere i suoi sogni.
Il tentativo di raggiungere la perfezione lascia stigmi sul suo corpo; tuttavia, nulla sembra avere importanza quando l'obiettivo accarezza completa libertà, senza vincoli ...
Zweibettzimmer (camera doppia)
Regia: Fabian Giessler
Svizzera / 2012 / 9'22 "
Voci: Kaspar Eichel, Freimut Gtsch, Roswitha Dost. Sceneggiatura: Fabian Giessler. Animazione: Uwe F ‰ hrmann, Tobias Gembalski. Suono: Kilian Grl. Musica: Fabian Giessler. Produzione: Fabian Giessler
Due vecchi uomini condividono una stanza d'ospedale, in cui la finestra è l'unico collegamento con il mondo esterno e diventa una risorsa molto richiesto così. "Camera doppia" è una parabola sulla cupidigia dell'uomo - un dramma intimo animata sul potere della fantasia e dell'illusione. La sceneggiatura si basa su un racconto di autore tedesco Wolfdietrich Schnurre (1920-1989)
The Briefcase
Regia: Travis Taute e Daryne Joshua
Sud Africa / 2013 / 7'30 "
Con: Hishaam Ryclief, Pieter Botha Bosch, Shamilla Miller. Sceneggiatura: Travis Taute e Daryne Joshua. FotoGrafia: Zenn Van Zyl. Montaggio: Simon Beesley. Musica Daniel Kaleb, James Mathes. Suono: Leith Morkel. Produzione Gambit Film
Un giovane criminale di strada di nome Jason ruba una valigetta dalla macchina del suo ultimo segno. Ignaro delle sue gare, il giovane criminale innesca una catena di eventi inaspettati.
PRRRERegia: Thierry De Coster
Belgio / 2013 / 5'13 "
Con: Stéphanie Van Vyve, Steve Driesen. Sceneggiatura: Thierry De Coster. FotoGrafia: Colas de Maubeuge. Montaggio: Fanny Bergmann. Musica: Miguel Moreda. Produzione: Thierry De Coster
La storia di un corteggiamento tra due personaggi fuori dal tempo, accompagnato da una gallina e un guanto rosso
MACKEY vs FILM
Regia: Klaus Pamminger
Austria / 2013/13 '03 "
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio: Klaus Pamminger. Suono:
Hjalti Bager-Jonathansson
Due giorni e notti in the'Mackey Penthouse ", costruite dall'architetto austriaco-americano Rudolph Michael Schindler. Quando il capolavoro architettonico di Los Angeles è stato completato, 'Via col vento' agitato la folla. Nel paese dell'architetto, dove al tempo stesso la folla era agitata dalla propaganda nazista, il cinema ha mostrato 'Mutterliebe' (Mother Love) di Gustav Ucicky.
Due Giorni e notti Nella causa "Mackey-Penthouse" dell'Architetto Austriaco-americano Rudolph Michael Schindler, costruita a Los Angeles Nel 1939.
BUON SAN VALENTINO
Regia: Cristiano Anania
Italia / 2013/10 '
Con: Giorgio Colangeli
Alessandro Borghi, Ivan La Ragione. Sceneggiatura: Cristiano Anania. FotoGrafia: Mario Parruccini Montaggio: Nicola Nicoletti. Musica: Mammooth. Suono: Giovanni Carbonara. Produzione: Paolo Zanotti per Tauron Spettacolo
E 'il 14 febbraio, la festa di OGNI innamorato. Rose rosse, biscotti e Tanti sorrisi per festeggiare ONU anniversario davvero indimenticabile. E Allora, Buon San Valentino ...
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Venerdì 25 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
YO Decido. EL TREN DE LA LIBERTAD
Regia: Colectivo de mujeres cineastas contra la reforma de la ley del aborto.
Spagna / 2014/44 '
Colectivo de mujeres cineastas contra la reforma de la ley del aborto.
La minaccia della riforma della legge sull'aborto sta diventando una realtà, soprattutto dopo l'dictatum del Consiglio Generale del Potere Giudiziario. Non possiamo essere in attesa senza fare nulla fino a quando questa legge è approvato da piena estate.
Per questo motivo, noi-il Collettivo delle donne Cineasti-che ha girato il film "MY BODY, la mia scelta, il treno per la libertà", hanno deciso di finire con un sacco di fatica e lo schermo ovunque possiamo.
CIMA (National Film and Media Women Association) nella Comunità Valenciana partecipano organizzando e sostenendo la diffusione.
Ci rivolgiamo a tutti i gruppi, associazioni e cittadini in modo da sapere che il film sarà a vostra disposizione gratuitamente. Lo schema è il seguente:
10 luglio: versione teatrale in diverse città spagnole. Dopo le proiezioni, ci sarà un simposio. Saremo anche cercando di continuare la raccolta di fondi per pagare il documentario.
DOPO CHE AZIONE: Ti appendere su Vimeo il documentario e sarà a disposizione di tutti gratuitamente.
DIE INNERE ZONE Regia: Fosco Dubini
Svizzera, Germania / 2013/89 '
Con: Jeanette Hain, Lilli Fichtner,
Dietmar Mssmer,
Nikolai Kinski,
Heinrich Rolfing
Sceneggiatura: Donatello Dubini, Fosco Dubini, Barbara Marx, Heike Fink. Di Fotografia: Carlo Varini. Montaggio: Claudia Wolscht. Musica: Apocalyptica. Suono: Tilo Busch Produzione: Tre Valli Filmproduktion, Dubini Filmproduktion,
RSI Radiotelevisione svizzera
Lucens, Svizzera, 21 Gennaio 1969. Su questo si è verificato un incidente termonucleare, la sua serietà paragonabili a quelli che si sono verificati a Chernobyl e Fukushima. Notizie riguardanti l'incidente è stato nascosto al pubblico. Cinquant'anni dopo, Marta, uno psicologo, viene ordinato di esplorare i cambiamenti nella composizione dell'aria a causa della fuoriuscita di gas anomala da un grande tunnel alpino, e di esaminare gli effetti sull'ambiente naturale e sugli scienziati che lavorano all'interno del tunnel.
Cortile del Tribunale
Venerdì 25 luglio ore 21
SAN GI "IN CORTO
in Concorso
AMERICA
Regia: Alessandro Stevanon
Italia / 2013/13 '
Sceneggiatura: Alessandro Stevanon. FotoGrafia Damiano Andreotti
Montaggio Fabio Bianchini Pepegna
Suono e Musiche Raffaele D'Anello. Produzione: Alessandro Stevanon
Una vita immaginata un lontano Correre i nani, Fatta di castelli in aria e Amorevoli gesti Terreni,
Vissuta in Un cortile Altro, ONU Altro Mondo, una ONU passo dall'eternit ‡.
PUNARAGAMANAYA - IL RITORNO A CASA
Regia: Suranga Deshapriya
Katugampala
Italia / 2014/25 '
Con: Lahiru Ranawaka, Devika Senadirage. Sceneggiatura: Suranga D. Katugampala. Fotografia e Montaggio: Sandun Hewage. Musica Federico Imperiale. Produzione 7S Films
Periferia di Una citt ‡ italiana. Kalyani e Una donna cingalese Che recentemente ha avuto delle Nazioni Unite Attacco di cuore. Convinta Che la morte le Stia bussando alla porta, decidono di Tornare in Sri Lanka per Switch to serenamente i Suoi ULTIMI Giorni. I medici sconsigliano Perù Vivamente il figlio Subodha di Farla Partire Perche Il Viaggio in aereo potrebbe causarle ONU Secondo Attacco mortale. Ma Kalyani non SI arrende: arrivata alla multa della SUA vita SI Sente prigioniera di Una societ ‡ estranea a cui non Sente di appartenere. Nonostante le Resistenze del figlio decidono ugualmente di Comprare ONU biglietto aereo per il Suo Paese d'origine Ritorno a casa.
PROVA CHIARO
Regia: Max Hattler
Gran Bretagna / 2013/45 "
Scritto, Montato e prodotto da Max Hattler. Suono: Alexey Devjanin
Uno dei mondi di Max
Un aumento molto importante nella dimensione, la quantità, O IMPORTANZA DI QUALCOSA PER UN PERIODO MOLTO BREVE DI TEMPO
Regia: Max Hattler
Gran Bretagna / 2013 secondi '
Suono e Musica: Julien Mier. Animazione: Sergei Dragunov, Natalia Gabis, k Alexandra Krechman, Zorislava Logatcheva, Dan Orlov, Yuri Smakow, Anna Hanna Zhdanova. Produzione: Multivision
Una animazione esplosivo ispirato frattali e la teoria del caos. Cominciando con una miniatura Big Bang, seguiamo la storia di una bolla iridescente biforcano fino a diventare un'intera popolazione.
CIEL (IN THE SKY)
Regia: Dries Meddens
Francia - Olanda / 2013/7 "
Con: Dries Meddens, Russel Smith. Sceneggiatura: Dries Meddens. FOTOGRAFIA: Dries Meddens, Kees Brienen. Montaggio: Dries Meddens, Kees Brienen. Musica: Arthur Flink, Maarten Meddens. Suono: Arthur Flink. Poduzione: Dries Meddens.
Mentre svuotare la sua casa dei genitori, un uomo scopre che lui non ha avuto alcun ricordi di suo fratello che è morto 40 anni fa. Un viaggio di riportarlo in vita sembra essere l'unica soluzione ...
Mudanza (SLOUGH)
Marta ParreÒo
Spagna / 2013 /
7 '49 "
Con: Elena ParreÒo,
Jofre Mateu, Gala Mateu. Sceneggiatura: Marta ParreÒo. FotoGrafia: Ricard Fadrique. Montaggio: Ricard Fadrique. Musica: Víctor Valiente. Produzione: Marta ParreÒo
Alicia e Teo visitare un villaggio abbandonato per scattare foto e trascorrere la notte. Quel luogo racconto, abbandonato e invaso dalla natura, sarà
l'inizio di un lungo viaggio per lei.
VERY GOOD DIRT
Regia: Catharine Parke
Canada / 2013/13 '
Sceneggiatura: Catharine Parke con il Contributo di: Emily Dickinson, WO Mitchell, Percy Bysshe Shelly, ranuncolo, capo della siksika First Nation 1890 di Fotografia:. Jeff Henschel. Montaggio: Catharine Parke. Produzione: Courioscat Productions
Un breve documentario che passa al setaccio i ricordi sentimentali di una città da tempo perduto e li contrappone alla vita pratica del contadino che lavora ormai la terra. Il film che ne risulta è una meditazione poetica sul significato del luogo, il tutto in grande vuoto della prateria canadese.
LA MASCHERA
Regia: Yasser Abo El Ella
Bulgaria, 2013, 11'23''
Con: Yanka Velikova, Georgi Malinkov, Zornitsa Petrova, Krasimir Milchev, Antoaneta Marinova, Bisser Nedkov, Bistra Drazheva, Valentin Tanev, Nikolay Totomanov. Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio, Produzione: Yasser Abo El Ella
Una persona che si nasconde dalla vita e la gente indossando una maschera, ma la vita non lo lascia solo, e lo mette in una strada senza uscita di scegliere tra la debolezza l'isolamento o la forza per vivere a modo suo.
AVEC LE TEMPS
Regia: · n Diaz Barriuso Iv
Spagna / 2013/5 '
Con: Léo Ferré. FotoGrafia, Montaggio, Produzione: Iv · n Diaz Barriuso. Musica: Léo Ferré
Nel corso del tempo tutto è andato, le facce scompaiono. Che intuito sopra con un solo sguardo, a chi hai creduto, senza sapere perché, oggi è niente. Nel corso del tempo smesso di amare.
Omaggio alla cantante francese Léo Ferré
Nel corso del tempo Tutto Ë andato, le Facce scompaiono .... Uno sguardo, un cui hai creduto Senza Sapere Perche, Oggi Ë niente.Omaggio alla cantante Francese Léo Ferré
DEAD END
Tonia Mishiali
Cipro / 2013/15 '
Con: Fivos Georgiades, Elli Kyriakidou, Alexia Charalambidou, Nikandros Savvides.Sceneggiatura e Montaggio: Tonia Mishiali. FotoGrafia: Nicos Avraamides. Musica: Christopher Malapitan. Suono:
Marco Lopez. Produzione: Tonia Mishiali
La perdita della giovinezza, attività sociale e professionale intensifica il senso di solitudine, le ossessioni e il "morto" nella vita di una coppia di anziani.
MR.DENTONN
Regia: Ivan Villamel
Spagna / 2014/9 '
Con: Irene Aguilar,
Kaiet rodriguez,
Ander Pardo. Sceneggiatura: Ivan Villamel, di Fotografia: Ignacio Aguilar. Montaggio: Tomas Esteras. Suono :: J.L.Canalejo, Fede Pajaro. Produzione: Ignacio Aguilar (Armonica Films)
Alberto Diaz (Mordisco Films)
Irene Aguilar Garcia, Ander Pardo, Kaiet Rodriguez
In una fredda notte d'inverno, Laura legge il suo fratello David la storia di una strana creatura che attacca i bambini. Improvvisamente, un brivido corre il corpo di Laura, sentendo una strana presenza in casa. È lui.
PEDRO MALHEUR
Regia: Camila Beltr · n
Francia, Messico / 2013/18 '
Con: Barbie, Salado, Martin, Guero. Sceneggiatura: Camila Beltr · n. FotoGrafia: Adrien PescayrÈ, Jean Charles Hue, Camila Beltr · n. Montaggio: Camila Beltr · - n. Musica: Los Tijuana Five. Suono: Nicolas David. Produzione: Adrien PescayrÈ
Questa è la storia di Pedro, un asino-zebra che, sotto l'influenza di alcool uccide il suo padrone e prende la strada solitario alla spiaggia nel bel mezzo della notte. Alba mette Pedro davanti a un mare selvaggio, l'asino si sente la sabbia e guarda le onde prima dell'arrivo della pioggia.
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Sabato 26 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
IL TEMPO DI VIVERE E IL TEMPO DI MORIRE
Regia: Han Shuai
Cina / 2012/34 '
Con: Liu Aiwen, Li Haoyu, Hua Li, Xiang Hong
Sceneggiatura: Han Shuai
Di Fotografia: Zhao Fuchen. Montaggio: Han Shuai. Suono: Shao Shuai, Wang Xueying.
Produzione: L'Accademia Centrale di Arte Drammatica
La storia inizia Nella tarda estate del 1999. Liang Ying, ragazzina tredicenne, SI innamora del Giovane Ma Yi, il Che ha avuto Una Relazione con la SUA Vicina di casa. Durante le folli giornate estive con Ma Yi, Liang Ying considerata la nonna paralitica venire peso delle Nazioni Unite. Ma la nonna Muore improvvisamente.
Ma Yi Una Volta le ha Detto Che qualcuno ha predetto Che il 1999 Ë la fine del mondo, Vale un non vi sarebbe alcuna Stata Nuova Era terribile. Liang Ying Ripensa alle parole citare in giudizio guardando i fuochi d'artificio di Capodanno.
La morte non ha alcuna Differenza con la Crescita, perche Sono dei Processi, piuttosto Che ONU Momento Definito.
La storia inizia nella tarda estate del 1999. Liang Ying, il tredici anni di età ragazza si innamorò il giovane Ma Yi, che ha avuto relazioni con la donna accanto a casa sua. Durante le giornate estive folli con Ma Yi, Liang Ying considerata la nonna paralitica come un peso. La nonna la lasciò improvvisamente. Coccole collo di sua nonna in braccio, poteva ancora sentire la temperatura del rimanente. Si verifica che per la sua morte ha alcuna differenza con la crescita, perché sono processo piuttosto che un momento. MA Yi volta le aveva detto che qualcuno ha predetto che il 1999 è la fine del mondo, vale a dire non c'è nuova era, mentre Liang Ying guardava i fuochi d'artificio nella notte di San Silvestro del. La vita amato il suo crescere e decrescere. Sembra che sia tutto è finito o semplicemente iniziare
ZERSPLITTERTE NACHT - DIE Rekonstruktion DER Innsbrucker POGROMNACHT VOM 9 novembre 1938.
Regia: Hermann Weiskopf
Austria / 2013/87 '
Con: Ottfied Fischer, Christine Mayn, Michael Walde Berger. Sceneggiatura Peter Mair,. Fotografia e Montaggio: Josch H. Pfeisterer. Musica: Bernhard Falkner. Produzione: AVG Produktion.
La vera Storia di Richard Berger, ucciso Dai nazisti Nella "Notte EI cristalli" il 9 novembre 1938. Richard Berger, Nel 1938 era Presidente della comunit ‡ Ebraica di Innsbruck e il Che, Nella cosiddetta "Notte dei Cristalli", Ë Stato ucciso crudelmente da ONU commando di nazisti fanatici Vicino alla zona di Kranebitten Ed. Ë Stato poi gettato Dai Suoi assassini Nel fiume Inn.
Cortile del Tribunale
Sabato 26 luglio ore 21
SAN GI "IN CORTO
in Concorso
A TRAVERS LUCIE
Regia: Hélène Joly
Francia / 2013/18 '
Con: Johanna Korthals Altes, FranÁoise Lervy, Louise Faure, Alain Libolt. Sceneggiatura Hélène Joly. FotoGrafia: Damien Faure. Montaggio Emmanuelle Jay. Musica: Marco Schiavoni. Suono: Fabrice Naud, Xavier Roux. Produzione: Sceneggiatura: Hélène Joly.
Lucy sta uscendo una profonda depressione. Sta andando indietro nella sua vita parigina.
Nostalghia
Regia: David Chambriard
Francia / 2013/4 '
Sceggiatura, di Fotografia, Montaggio: David Chambriard. Musica: Emmnuel Mario, Astrobal. Produzione: Atalante Productions
"Io sono una persona del 21 ° secolo che è stato accidentalmente lanciato nel 20. Ho profonda nostalgia per il futuro"
LAVORO DURO
Regia: Damiano Menegolo
Damiano Menegolo
Sceneggiatura, Montaggio: Damiano Menegolo. FotoGrafia: Damiano Menegolo, Fabio Zocca. Musica Setuniman da freesound.org. Produzione: Damiano Menegolo
Un uomo cerca di esprimere ONU Concetto usando OGNI mezzo.
AœSSA
Regia: CLEMENT Tréhin-Lalanne
Francia / 2014/8 '
Con: Toure Manda, Bernard Campan. Sceneggiatura: Tréhin - Lalanne
Clément. FotoGrafia: Le Bonniec Romain. Montaggio:. Lanfant Mona-Lise. Suono: Mailleau Gerardo. Produzione: Takami Productions
AÔssa è congolese ed è attualmente risiede illegalmente sul territorio francese. Lei sostiene di essere un minore ma le autorità ritengono che è più di 18. Al fine di stabilire se lei non può rimanere nel paese un medico la deve dare un esame fisico
WELCOME TO MY WORLD
Regia: Annabelle Amoros
Francia / 2013 / 9'30 "
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio, Suono, Produzione: Annabelle Amoros
Benvenuti nel mio mondo il video rappresenta un piccolo e isolato villaggio nel centro degli Stati Uniti, in Iowa. Paesaggi contemplativi ritraggono i residenti bloccati in una zona tranquilla, calma, pulita e serena ogni giorno, ma può essere noioso e ripetitivo. Le scene rappresentate, in un'atmosfera notturna e crepuscolare, illuminate da lampioni casuali, ci portano a uno strano universo, dove ci aspettiamo qualcosa che noi ignoriamo e che va al di là del nostro controllo. La colonna sonora sottolinea questa sospensione in cui ci troviamo e ci immerge nel silenzio della campagna e remoto, terre spesso sconosciute, tipici di tanti piccoli villaggi.
SOGNO DI DARWIN
Regia: Bill Forchion
Canada, USA / 2013/10 '
Con: Christina Conger, Mario Diamond. Sceneggiatura: Bill Forchion, Mario Diamond. FotoGrafia: Lee Williams. Produzione: Bill Forchion, Mario Diamond.
Un morso di una mela marcia assume Darwin durante il viaggio di una vita.
MILLES regretz EN DUO
Regia: Jean Detheux
Canada, Quebec, Italia / 2013 / 04'01
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio, Animazione: Jean Detheux. Musica: Luys de Narv · ez. Produzione: Jean Detheux
Un clavicembalo e liuto tessono una ragnatela di sentimenti, alternandosi in testa e, a volte si uniscono così strettamente che non può essere raccontata a parte. Immagini seguire l'esempio della musica, senza di essa il mirroring.
DAROVETE NA VLAHVITE (IL DONO DEI MAGI)
Regia: Ivan Abadjiev
Bulgaria / 2013/7 '
Con: Ekaterina Stoyanova, Leonid Yovchev, Ilka Zafirova. Sceneggiatura: Ivan Abadjiev. FotoGrafia: Bogomil Golemanov, Martin Kostov. Montaggio: Ivan Abadjiev, Rumena Popova. Suono: Atanas Peichev Produzione: Ivan Abadjiev.
Un povero drammatico giovane coppia di sposi si occupa della sfida di comprare i regali di Natale a vicenda con pochi soldi. Basato sulla storia omonimo di O. Henry.
LIVSMESTRING
Regia: Brede Korsmo
Norvegia, Brasile / 2013/1 '
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio: Brede Korsmo.
Musica: Lucas Secon.
Produzione: WickedWax Pictures
Il film segue una selezione di bambini e adolescenti in Projeto Karanba
de Futebol mentre progrediscono attraverso la vita, concentrandosi sulle loro abilità con la palla.
Questa abilità li può beneficiare sia su campo. Se si può dominare un
cosa nella vostra vita tutti loro si può dominare. Questa idea è essenziale avere sulla
bordo, di trovare la strada nella vita e fondamentale per capire, al fine di
realizzare il proprio potenziale.
T'i BA Muoi
Regia; Hoang Minh Tran Duc
Vietnam, Francia / 2014/15 '
Con: Nguyen Vu Minh Chuyen, Pham Huynh Dong Sceneggiatura: Hoang Minh Tran Duc. FotoGrafia: Vo Thanh Tien. Montaggio: Guibert Arthur Music. Bourgeois Fabien. Suono. Serre Franois. Produzione: Hoang Minh Tran Duc
Mai, un giovane regista, il giorno 30 anni, decollerà. Per questo si romperà con il peso delle tradizioni vietnamite, il matrimonio forzato, i genitori di offerta finanziaria, il cattolicesimo, il feudalesimo e le relazioni industriali
MIA
Regia: Wouter Bongaerts
Belgio, Olanda / 2013/10 '
Sceneggiatura, Fototografia, Animazione, Monaggio: Wouter Bongaerts. Produzione: Viviane Vanfleteren, Arnoud Rijken
Sette anni Mia tenta di liberare sua madre oberata dalla morsa di una metropoli sovrappopolate. In het ricerca, ha sblocca i segreti nascosti che fanno girare il mondo.
IBOKWE (LA CAPRA)
Regia: John Trengove
Sud Africa / 2014/12 '
Con: Thando Mhlontlo
Nkosipendule Cengani
Hlangi Vundla
Mbasa Tsetsana. Sceneggiatura: John Trengove. FotoGrafia: Willie Nel. Montaggio: Nikki Comninos. Musica: Joao Orecchia. Suono: Jano Mueller. Produzione: Urucu media
Ukwaluka è un antico rito della circoncisione per i giovani ancora ampiamente praticata dal Xhosa in Sud Africa. Essa segna il passaggio dalla giovinezza all'età adulta. Un ragazzo che ha appena subito la circoncisione si trova in semi-oscurità in una semplice capanna su una collina, lontano dal villaggio, come prescritto dal rito di iniziazione. Egli è coperto dalla testa ai piedi con una vernice a base di argilla, che lo fa sembrare bianco come una capra.
AB OVO
Regia: Anita Kwiatkowska-Naqvi
Polonia / 2013/6 '
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio: Anita Kwiatkowska-Naqvi. Musica: George Antoniv. Produzione: Polish National Film School in LÛdz
Il film mostra una nuova vita risveglio e l'ansia che accompagna la trasformazione di un corpo femminile che perde la sua forma originale rispondere alla forza interna riguardano. La sensazione fisica di un altro essere umano all'interno del corpo diventa sempre più netto fino al momento in cui lascia i confini del corpo della donna per segnare finalmente la sua indipendenza. Ab Ovo è un'animazione estremamente visiva che illustra la potenza della fertilità che giace dormiente in ogni donna.
KIYUMI NO MORI SAYURU NO ORI (NEW DEAL)
Regia: Satoru Sugita
Giappone / 2013/16 '
Con: Ryoka Shinada, Momoko Maruyama. Sceneggiatura: Satoru Sugita. FotoGrafia: Milli Moll / Satoru Sugita. Montaggio: Satoru Sugita. Suono: Satoru Sugita. Produzione: Kazumi Sugita, Satoru Sugita, Filmato Grande fouetté.
Sayuru sta godendo un pic-nic con il suo cane e un amico su un campo erboso. Improvvisamente, il cane di Sayuru scappa, scomparendo nel bosco dove incontra la sua morte. Nella loro regione, ad oggi, vi è una tradizione di andare a incontrare gli antenati e spiriti familiari che dormono nelle loro tombe e li trasportano sulla schiena per riportarli a casa, dove un falò li saluta.
Sayuru visita la tomba del suo cane da solo, ma piuttosto che portando la sua casa spirito sulla schiena, lei scompare con un'espressione solenne nella foresta profonda.
illusione
Regia: Diego Mazzo
Italia / 2014 / 28'34 "
Con: Emanuela Nardone, Damiano Mengolo. Sceneggiaura, Animazione: Nachtbummler, Diego Mazzo. FotoGrafia, Montaggio: Giuseppe Ramazzin. Musica: Rot Schimmel, Giulio Flavio Stile. Prduzione: Luci e Ombre, Nachtbummler, Diego Mazzo.
Andrea e Elena Hanno Una Relazione. Sembrano davvero Felici ma all 'improvviso Elena decide di troncare la Loro Relazione.
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Domenica 27 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
Evento Speciale
Omaggio a Corso Salani (9 settembre 1961-16 giugno 2010)
AI CONFINI DEL CINEMA
2007 Yotvata e CHISINAU
"Confini d'Europa" e Una serie di Documentari realizzati da Corso Salani, il Che intendono tracciare Un itinerario Ideale attraverso Quelle localit ‡ Che raramente vengono sfiorate dall'attenzione Collettiva, Aree emarginazione Che mostrano Una segreta Bellezza, Una poetica intima, di "confine ".
CHISINAU ( Confini d'Europa #5 Chisinau)
Regia: Corso Salani
Italia /2007/ 51'
Con: Corso Salani, Raluca Botorogeanu
Sceneggiatura, montaggio: Corso Salai Vanessa Picciarelli. Fotografia: Corso Salani. Suono: Anette Dujisin Produzione: Coro Salani, Gregorio Paonessa
Corso Salani viene chiamato a fare da operatore per il saggio finale in regia di Raluca, studentessa alla Scuola Rumena di Cinema. Il tema scelto per l'ultimo esame Ë la Moldova, il paese confinante con la Romania, e suo vicino povero. Insieme, Corso e Raluca scopriranno questo stato appartato e sconosciuto. Il loro viaggio sar‡ anche l'occasione per andare alla ricerca delle radici di Raluca, che come molti altri rumeni ha origini moldave.
YOTVATA( Confini d'Europa #6 Yotvata)
Regia: Corso Salani
Italia /2007/ 51'
Con: Eliana Schejter
Sceneggiatura, montaggio: Corso Salai Vanessa Picciarelli. Fotografia: Corso Salani. Suono: Anette Dujisin Produzione: Coro Salani, Gregorio Paonessa
L'attrice israeliana Eliana Schejter, in fuga dalla frenesia metropolitana e alla ricerca di un "altro mondo" a misura d'uomo, decide di sperimentare il modello di vita del kibbutz Yotvata, nel deserto del Neghev, al confine con la Giordania. Dai grattacieli di una Tel Aviv ultramoderna al deserto del Neghev si assiste al repentino passaggio dal modello neocapitalista di stampo europeo alla proposta di una societ‡ fondata su valori etici e difesa con gli M16: nella vita comunitaria del kibbutz tentano di incarnarsi e convivere utopia socialista e ideologia sionista.
Cortile del Tribunale
Sabato 26 luglio ore 21
SAN GI“ VERONA VIDEO FESTIVAL SERATA FINALE
SUCEDE UN SESSATOTTO
Regia: Paolo Scolari
Italia /2014/ 41'
Con: Marco Boato, Mao Valpiana, Flavio Ermini. Sceneggiatura, fotografia, montaggio e produzione: Paolo Scolari. Musica Francesco Bellomi
Verona, i sogni di rivoluzione dagli anni '60 a oggi. le inquietudini di una generazione analizzate oltre quarant'anni dopo. Una foto di gruppo per ricordare un'epoca che ha fatto storia
.
--
Apre SAN GIo IN CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video
Apre SAN GIo IN #CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video - 23 luglio ore 21 Cortile del Tribunale Verona VR, Italia- -- ndependent Film Company
film production company
production companies
major film studios
film production company london
production company traduzione
columbia pictures -
Apre SAN GIo IN #CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video - 23 luglio ore 21 Cortile del Tribunale Verona VR, Italia
--
--
Cortile del Tribunale
Mercoledì 23 luglio ore 21
SAN GIo IN CORTO
in Concorso
rogramma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
cinema, Festival, Festival del cinema,Sangio-Verona-Videofestival, verona, video, Videofestival |
commenti
IN PASSAGGIO
Regia di Alan Miller
USA-Canada / 2013/5 '
Con: David Trice, Dana Lyn Baron. Sceneggiatura: Alan Miller. FotoGrafia: Damian Horan. Montaggio: Joel Townsend. Musica: Samuel Jones, Alexis Marsch. Produzione: Alan Miller, Emily Ferenbach
In Passing è un film breve di due persone sole che saltano giù da un palazzo di fine alla loro vita, ma incontrare lungo la strada e scoprire non è mai troppo tardi per innamorarsi.
Sinossi dei film
Regia: Gerard Monaco
Regno Unito, Inghilterra, Italia / 2013 / 21'25
Con: Natasha Coppola-Shalom, Nick Haverson, Sidney Kean, Will Norris. Sceneggiatura: Simon J. Ashford, Neil Carter, Gerard Monaco, Andy Prezzo. FotoGrafia: Amy Newstead Montaggio: Mike Jones. Musica Andy Price. Suono Howard Bargroff. Produzione: Andy Price
Due fratelli italiani disfunzionali hanno le loro vite trasformate quando il loro nipote bambino è abbandonato sulla soglia di casa. Sono dati una sola istruzione per la loro sorella caduto in disgrazia - di preservare l'innocenza della ragazza. Diciassette anni dopo gli zii andare agli estremi per fare proprio questo
HASTA SANTIAGO
Regia: Mauro Carraro
Svizzera, Francia / 2013/12 '45 "
Sceneggiatura, di Fotografia: Carraro Mauro. Montaggio: Carraro Mauro, Horv · th Zolt · n. Musica: Manchot Pierre Suono: Curchod Etienne
3danimation: Juilland Shinta, Baud-Grasset Natacha, Espinoza clemente. Produzione: Nadasdy Film Sarl Genève, Les Films des Trois Marches Arles, SRG SSR Bern 31
Il viaggio di Mapo sul Cammino di Santiago. Nel corso di QUESTO Pellegrinaggio mistico, attraversa citt ‡ e Incontra ALTRI Pellegrini, Che Spesso trasportano pi ˘ del Loro zaino ...
Chigger ALE (Here Come the PROBLEMI)
Regia: Fanta Ananas
Etiopia, Spagna / 2013/11 '
Con: Daniel Tadesse. Sceneggiatura: Fanta Ananas. FotoGrafia: Israel Seoane. Montaggio: Miguel LlansÛ, Israele Seoane. Musica: Club Moral. Suono: Quino PiÒero. Produzione: Lanzadera Films
Le persone ballano al bar di quartiere Fendika ad Addis Abeba, ma va tranquillo quando Hitler cammina dentro solo brevemente, si badi bene, come è presto tempo di giocare uno scherzo, come tirare i baffi finti fuori il piccolo ragazzo in uniforme. Non sta divertito.
HUMOR
Regia: Tal Zagreba
Israele / 2014/5 '
Con: Eldad Pives, Giorgia Wurth, Melanie Winiger, Leonardo Nigro, Teco Celio. Sceneggiatura: Tal Zagreba, di Fotografia: Eli Shrem. Montaggio: Ofek Gilboa. Musica: Yahav Moore, Shay Zagreba. Produzione: Atara Frish / Tal Zagreba
Un povero artista di strada trie a far sorridere senza alcun successo, ma quando la sua frustrazione "esplode" diventa una hit. La tragedia è che l'artista non è aeare alle conseguenze apportate dalla sua espressione facciale. Non ha la minima idea di come ha influenzato la vita di molti altri.
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
Nagima
Regia Zhanna Issabayeva
Kazachstan/2013 /
77 '
Con: Dina Tukubayeva (Nagima),
Galina Pyanova (Ninka), Marya Nezhentseva (Anya). Sceneggiatura: Zhanna Issabayeva. FotoGrafia: Sayat Zhangazinov. Montaggio: Azamat Altubasov. Suono: Adil Merekenow.
Produzione: Zhanna Issabayeva.
E 'l'estate in cui Nagima compie diciotto anni. Vive con h
amico er Anya, che è incinta, in una baracca fatiscente alla periferia di Almaty. Sono sorelle, o almeno fanno finta di essere; torna in orfanotrofio, nessuno di loro aveva comunque chiunque altro. Quando Nagima torna a casa con un sacchetto di plastica di avanzi rubati dai piatti della cucina del ristorante dove lavora, Anya sta guardando un forte, reality show sgargiante di persone che vivono in un mondo diverso. Anya muore di parto e il suo bambino si trova in un orfanotrofio
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Giovedì 24 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
Glaube SITTE HEIMAT (CROSS E BANDIERA)
Regia: J ¸ rgen Ellinghaus
Germania, Francia / 2010/53 '
Sceneggiatura: J ¸ rgen Ellinghaus. FotoGrafia Johann Feindt, Lars Lenski
Montaggio: Ariane Kerinvel, Nassim Jaouen, Andreas Landeck. Produzione: J ¸ rgen Ellinghaus
Questo è un documentario colorato sulla tradizione molto popolare di Festival di Tiratori (Sch ¸ tzenfeste) in Germania. Corporazioni o confraternite dei Tiratori hanno le loro origini nel Medioevo, quando i tiratori scelti sono stati chiamati a proteggere le città e le zone rurali contro i disturbi, le guerre e saccheggi
BIENVENUE CHEZ MOI
Regia: Zhou Xing
Cina / 2012/67 '
Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio: Zhou Xing. Produzione: Huang Zhenwei
Dal 1990, Nord-Est della Cina, una zona tradizionalmente industriale, è stata colpita duramente da una crisi di disoccupazione. Molti lavoratori disoccupati hanno avuto altra scelta che lasciare la loro patria e venire a lavorare illegalmente in Europa. Questo film ci racconta questi lavoratori cinesi clandestini e le loro famiglie.
Cortile del Tribunale
Giovedì 24 luglio ore 21
SAN GI "IN CORTO
in Concorso
MEMORIE E LUCE
Regia: Lisa Borgiani
Italia / 2013/16 '
Video Progetto di Lisa Borgiani In collaborazione con Carlo Pelanda. Musica: Lorenzo Rossi, Georges Bizet.
Ricordi e Luce e Il Viaggio di video dell'artista Lisa Borgiani Realizzato attraverso alcune citt ‡ del medioriente, Gerusalemme, Istanbul e Teheran. Le Sequenze stato il video Sono riprese nella diversità Momenti della giornata nia Luoghi Simbolo delle tre Capitali: il centro commerciale Mamilla a Gerusalemme (ponte virtuale TRA citt ‡ vecchia e citt ‡ Nuova), Il Ponte di Galata ad Istanbul (ponte di tra oriente e Occidente), piazza Azadi e il parco Jamshidiyeh a Teheran (ponte di tra finzione e realt ‡).
ALLE CORDE
Regia: Andrea Simonetti
Italia / 2013/24 '
Con Andrea Simonetti, Cosimo Cinieri, Nicola Rignanese. Sceneggiatura: Andrea Simonetti. FotoGrafia: Massimo Bettarelli, Marti Torrens. Montaggio: Sandra Eterovic. Suono: Nicola Tripaldi. Produzione:
Megasystem - Overlook Production
Cosimo Hà 30 anni, vive a Taranto con il padre Giuseppe, ONU ex pescatore di 70 Anni con il vizio del Gioco. Indebitato Fino al collo, ha perso also il Suo peschereccio a Causa di frequentazioni di bische poco raccomandabili. I due vivono Insieme in Una vecchia casa nel Cuore del Quartiere Tamburi. Cosimo e ONU pugile talentuoso Che Aspetta di prezzo il salto nia Professionisti. Lavora all'ILVA di Taranto per mantenere sé Stesso e il padre e ... "Alle corde" nasce dalla necessità di raccontare una storia attraverso la mia città, Taranto, e non viceversa: la difficile storia di un padre e un figlio, la storia della loro relazione che segue le trasformazioni o le involuzioni della loro vita privata e lavoro. I tre temi principali di questo film sono: la redenzione, l'apatia e la speranza.
? ??? - A MOLLA HA SUPERATO
Regia: Eva Daoud
Bahrain / 2013/7 '
Cast: Adnan Abu Al-Shamat. Sceneggiatura: Adnan Abu Al-Shamat. FotoGrafia: Chaker Ben Yahmed. Montaggio: Saleh Nass. Suono: Khalid Mahmood Ali. Produzione: Eva Daoud
I venti del cambiamento sono passati e sono stati chiamati la primavera araba. Egli è un uomo spazzato dai venti che soffiano che aveva preso tutto ciò che è caro a lui e lo ha lasciato con resti invisibili impresso profondamente nella sua anima.
TEISEL POOL METSÄ / DALL 'ALTRA PARTE DEI BOSCHI
Regia: Anu-Laura Tuttelberg
Estonia / 2013 / 10'09 "
Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio: Anu-Laura Tuttelberg. Animazione: Olga Bulgakova. Musica: Sander Pıldsaar. Suono: Horret Kuus. Produzione: Anu-Laura Tuttelberg, Nukufilm studio Estonian Academy of Arts
Fairytale pieno di luce, magia e nostalgia. Una bambola di argilla risveglia i suoi ambienti che diventano un mondo surreale in flusso costante di cambiamento. Girato con la luce naturale, i cambiamenti visibili della luce sottolineano il passare del tempo nel film.
ZIMA
Regia: Cristina Picchi
Russia / 2013/12 '
Soggetto, Sceneggiatura e Montaggio: Cristina Picchi. FotoGrafia: Saulius Lukoöevicius. Suono: Henri D'Armancourt. Musica: Shoefiti. Produzione: Mirumir Studio
Un ritratto di una stagione - un viaggio attraverso il Nord della Russia e della Siberia, attraverso i sentimenti ei pensieri delle persone che devono affrontare uno dei climi più rigidi del mondo; una realtà dove il confine tra la vita e la morte è così sottile che a volte è quasi inesistente, dove la civiltà costantemente entrambe le lotte e abbraccia la natura e le sue regole e riti senza tempo
In QUESTO Viaggio Attraverso Il nord della Russia e la Siberia, colomba la popolazione Ë confrontata con Uno dei Climi pi ˘ rigidi del Mondo, Zima ritrae Una realt ‡ in cui la linea di confine di tra vita e morte Ë cosi Sottile Che Scompare un voltafaccia. In Questi, Luoghi remoti, la civilt ‡ Ë in Costante Lotta Contro la natura e allo Stesso tempo sposa le querelare Regole EI Suoi riti Senza Tempo. Personè, Animali e ambiente naturale diventano Gli Elementi di ONU ciclo di vita millenario in cui la Resistenza Fisica e mentale Sono Important Quanto la fortuna e in cui la vita e la morte coesistono in OGNI Momento.
senza corde
Regia: Alberto Diaz Lopez
Spagna / 2013/14 '
Con: Ana Shi Yu. Sceneggiatura: Al Diaz. FotoGrafia: Miguel Angel ViÒas. Montaggio: Raquel S · Sánchez. Musica: Luis Hernaiz. Produzione: Mordisco Film
Un violinista gioca disperatamente contro la sua stessa esistenza. Lo sforzo, il superamento e la lotta sono l'unica guida per raggiungere i suoi sogni.
Il tentativo di raggiungere la perfezione lascia stigmi sul suo corpo; tuttavia, nulla sembra avere importanza quando l'obiettivo accarezza completa libertà, senza vincoli ...
Zweibettzimmer (camera doppia)
Regia: Fabian Giessler
Svizzera / 2012 / 9'22 "
Voci: Kaspar Eichel, Freimut Gtsch, Roswitha Dost. Sceneggiatura: Fabian Giessler. Animazione: Uwe F ‰ hrmann, Tobias Gembalski. Suono: Kilian Grl. Musica: Fabian Giessler. Produzione: Fabian Giessler
Due vecchi uomini condividono una stanza d'ospedale, in cui la finestra è l'unico collegamento con il mondo esterno e diventa una risorsa molto richiesto così. "Camera doppia" è una parabola sulla cupidigia dell'uomo - un dramma intimo animata sul potere della fantasia e dell'illusione. La sceneggiatura si basa su un racconto di autore tedesco Wolfdietrich Schnurre (1920-1989)
The Briefcase
Regia: Travis Taute e Daryne Joshua
Sud Africa / 2013 / 7'30 "
Con: Hishaam Ryclief, Pieter Botha Bosch, Shamilla Miller. Sceneggiatura: Travis Taute e Daryne Joshua. FotoGrafia: Zenn Van Zyl. Montaggio: Simon Beesley. Musica Daniel Kaleb, James Mathes. Suono: Leith Morkel. Produzione Gambit Film
Un giovane criminale di strada di nome Jason ruba una valigetta dalla macchina del suo ultimo segno. Ignaro delle sue gare, il giovane criminale innesca una catena di eventi inaspettati.
PRRRE
Belgio / 2013 / 5'13 "
Con: Stéphanie Van Vyve, Steve Driesen. Sceneggiatura: Thierry De Coster. FotoGrafia: Colas de Maubeuge. Montaggio: Fanny Bergmann. Musica: Miguel Moreda. Produzione: Thierry De Coster
La storia di un corteggiamento tra due personaggi fuori dal tempo, accompagnato da una gallina e un guanto rosso
MACKEY vs FILM
Regia: Klaus Pamminger
Austria / 2013/13 '03 "
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio: Klaus Pamminger. Suono:
Hjalti Bager-Jonathansson
Due giorni e notti in the'Mackey Penthouse ", costruite dall'architetto austriaco-americano Rudolph Michael Schindler. Quando il capolavoro architettonico di Los Angeles è stato completato, 'Via col vento' agitato la folla. Nel paese dell'architetto, dove al tempo stesso la folla era agitata dalla propaganda nazista, il cinema ha mostrato 'Mutterliebe' (Mother Love) di Gustav Ucicky.
Due Giorni e notti Nella causa "Mackey-Penthouse" dell'Architetto Austriaco-americano Rudolph Michael Schindler, costruita a Los Angeles Nel 1939.
BUON SAN VALENTINO
Regia: Cristiano Anania
Italia / 2013/10 '
Con: Giorgio Colangeli
Alessandro Borghi, Ivan La Ragione. Sceneggiatura: Cristiano Anania. FotoGrafia: Mario Parruccini Montaggio: Nicola Nicoletti. Musica: Mammooth. Suono: Giovanni Carbonara. Produzione: Paolo Zanotti per Tauron Spettacolo
E 'il 14 febbraio, la festa di OGNI innamorato. Rose rosse, biscotti e Tanti sorrisi per festeggiare ONU anniversario davvero indimenticabile. E Allora, Buon San Valentino ...
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Venerdì 25 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
YO Decido. EL TREN DE LA LIBERTAD
Regia: Colectivo de mujeres cineastas contra la reforma de la ley del aborto.
Spagna / 2014/44 '
Colectivo de mujeres cineastas contra la reforma de la ley del aborto.
La minaccia della riforma della legge sull'aborto sta diventando una realtà, soprattutto dopo l'dictatum del Consiglio Generale del Potere Giudiziario. Non possiamo essere in attesa senza fare nulla fino a quando questa legge è approvato da piena estate.
Per questo motivo, noi-il Collettivo delle donne Cineasti-che ha girato il film "MY BODY, la mia scelta, il treno per la libertà", hanno deciso di finire con un sacco di fatica e lo schermo ovunque possiamo.
CIMA (National Film and Media Women Association) nella Comunità Valenciana partecipano organizzando e sostenendo la diffusione.
Ci rivolgiamo a tutti i gruppi, associazioni e cittadini in modo da sapere che il film sarà a vostra disposizione gratuitamente. Lo schema è il seguente:
10 luglio: versione teatrale in diverse città spagnole. Dopo le proiezioni, ci sarà un simposio. Saremo anche cercando di continuare la raccolta di fondi per pagare il documentario.
DOPO CHE AZIONE: Ti appendere su Vimeo il documentario e sarà a disposizione di tutti gratuitamente.
DIE INNERE ZONE Regia: Fosco Dubini
Svizzera, Germania / 2013/89 '
Con: Jeanette Hain, Lilli Fichtner,
Dietmar Mssmer,
Nikolai Kinski,
Heinrich Rolfing
Sceneggiatura: Donatello Dubini, Fosco Dubini, Barbara Marx, Heike Fink. Di Fotografia: Carlo Varini. Montaggio: Claudia Wolscht. Musica: Apocalyptica. Suono: Tilo Busch Produzione: Tre Valli Filmproduktion, Dubini Filmproduktion,
RSI Radiotelevisione svizzera
Lucens, Svizzera, 21 Gennaio 1969. Su questo si è verificato un incidente termonucleare, la sua serietà paragonabili a quelli che si sono verificati a Chernobyl e Fukushima. Notizie riguardanti l'incidente è stato nascosto al pubblico. Cinquant'anni dopo, Marta, uno psicologo, viene ordinato di esplorare i cambiamenti nella composizione dell'aria a causa della fuoriuscita di gas anomala da un grande tunnel alpino, e di esaminare gli effetti sull'ambiente naturale e sugli scienziati che lavorano all'interno del tunnel.
Cortile del Tribunale
Venerdì 25 luglio ore 21
SAN GI "IN CORTO
in Concorso
AMERICA
Regia: Alessandro Stevanon
Italia / 2013/13 '
Sceneggiatura: Alessandro Stevanon. FotoGrafia Damiano Andreotti
Montaggio Fabio Bianchini Pepegna
Suono e Musiche Raffaele D'Anello. Produzione: Alessandro Stevanon
Una vita immaginata un lontano Correre i nani, Fatta di castelli in aria e Amorevoli gesti Terreni,
Vissuta in Un cortile Altro, ONU Altro Mondo, una ONU passo dall'eternit ‡.
PUNARAGAMANAYA - IL RITORNO A CASA
Regia: Suranga Deshapriya
Katugampala
Italia / 2014/25 '
Con: Lahiru Ranawaka, Devika Senadirage. Sceneggiatura: Suranga D. Katugampala. Fotografia e Montaggio: Sandun Hewage. Musica Federico Imperiale. Produzione 7S Films
Periferia di Una citt ‡ italiana. Kalyani e Una donna cingalese Che recentemente ha avuto delle Nazioni Unite Attacco di cuore. Convinta Che la morte le Stia bussando alla porta, decidono di Tornare in Sri Lanka per Switch to serenamente i Suoi ULTIMI Giorni. I medici sconsigliano Perù Vivamente il figlio Subodha di Farla Partire Perche Il Viaggio in aereo potrebbe causarle ONU Secondo Attacco mortale. Ma Kalyani non SI arrende: arrivata alla multa della SUA vita SI Sente prigioniera di Una societ ‡ estranea a cui non Sente di appartenere. Nonostante le Resistenze del figlio decidono ugualmente di Comprare ONU biglietto aereo per il Suo Paese d'origine Ritorno a casa.
PROVA CHIARO
Regia: Max Hattler
Gran Bretagna / 2013/45 "
Scritto, Montato e prodotto da Max Hattler. Suono: Alexey Devjanin
Uno dei mondi di Max
Un aumento molto importante nella dimensione, la quantità, O IMPORTANZA DI QUALCOSA PER UN PERIODO MOLTO BREVE DI TEMPO
Regia: Max Hattler
Gran Bretagna / 2013 secondi '
Suono e Musica: Julien Mier. Animazione: Sergei Dragunov, Natalia Gabis, k Alexandra Krechman, Zorislava Logatcheva, Dan Orlov, Yuri Smakow, Anna Hanna Zhdanova. Produzione: Multivision
Una animazione esplosivo ispirato frattali e la teoria del caos. Cominciando con una miniatura Big Bang, seguiamo la storia di una bolla iridescente biforcano fino a diventare un'intera popolazione.
CIEL (IN THE SKY)
Regia: Dries Meddens
Francia - Olanda / 2013/7 "
Con: Dries Meddens, Russel Smith. Sceneggiatura: Dries Meddens. FOTOGRAFIA: Dries Meddens, Kees Brienen. Montaggio: Dries Meddens, Kees Brienen. Musica: Arthur Flink, Maarten Meddens. Suono: Arthur Flink. Poduzione: Dries Meddens.
Mentre svuotare la sua casa dei genitori, un uomo scopre che lui non ha avuto alcun ricordi di suo fratello che è morto 40 anni fa. Un viaggio di riportarlo in vita sembra essere l'unica soluzione ...
Mudanza (SLOUGH)
Marta ParreÒo
Spagna / 2013 /
7 '49 "
Con: Elena ParreÒo,
Jofre Mateu, Gala Mateu. Sceneggiatura: Marta ParreÒo. FotoGrafia: Ricard Fadrique. Montaggio: Ricard Fadrique. Musica: Víctor Valiente. Produzione: Marta ParreÒo
Alicia e Teo visitare un villaggio abbandonato per scattare foto e trascorrere la notte. Quel luogo racconto, abbandonato e invaso dalla natura, sarà
l'inizio di un lungo viaggio per lei.
VERY GOOD DIRT
Regia: Catharine Parke
Canada / 2013/13 '
Sceneggiatura: Catharine Parke con il Contributo di: Emily Dickinson, WO Mitchell, Percy Bysshe Shelly, ranuncolo, capo della siksika First Nation 1890 di Fotografia:. Jeff Henschel. Montaggio: Catharine Parke. Produzione: Courioscat Productions
Un breve documentario che passa al setaccio i ricordi sentimentali di una città da tempo perduto e li contrappone alla vita pratica del contadino che lavora ormai la terra. Il film che ne risulta è una meditazione poetica sul significato del luogo, il tutto in grande vuoto della prateria canadese.
LA MASCHERA
Regia: Yasser Abo El Ella
Bulgaria, 2013, 11'23''
Con: Yanka Velikova, Georgi Malinkov, Zornitsa Petrova, Krasimir Milchev, Antoaneta Marinova, Bisser Nedkov, Bistra Drazheva, Valentin Tanev, Nikolay Totomanov. Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio, Produzione: Yasser Abo El Ella
Una persona che si nasconde dalla vita e la gente indossando una maschera, ma la vita non lo lascia solo, e lo mette in una strada senza uscita di scegliere tra la debolezza l'isolamento o la forza per vivere a modo suo.
AVEC LE TEMPS
Regia: · n Diaz Barriuso Iv
Spagna / 2013/5 '
Con: Léo Ferré. FotoGrafia, Montaggio, Produzione: Iv · n Diaz Barriuso. Musica: Léo Ferré
Nel corso del tempo tutto è andato, le facce scompaiono. Che intuito sopra con un solo sguardo, a chi hai creduto, senza sapere perché, oggi è niente. Nel corso del tempo smesso di amare.
Omaggio alla cantante francese Léo Ferré
Nel corso del tempo Tutto Ë andato, le Facce scompaiono .... Uno sguardo, un cui hai creduto Senza Sapere Perche, Oggi Ë niente.Omaggio alla cantante Francese Léo Ferré
DEAD END
Tonia Mishiali
Cipro / 2013/15 '
Con: Fivos Georgiades, Elli Kyriakidou, Alexia Charalambidou, Nikandros Savvides.Sceneggiatura e Montaggio: Tonia Mishiali. FotoGrafia: Nicos Avraamides. Musica: Christopher Malapitan. Suono:
Marco Lopez. Produzione: Tonia Mishiali
La perdita della giovinezza, attività sociale e professionale intensifica il senso di solitudine, le ossessioni e il "morto" nella vita di una coppia di anziani.
MR.DENTONN
Regia: Ivan Villamel
Spagna / 2014/9 '
Con: Irene Aguilar,
Kaiet rodriguez,
Ander Pardo. Sceneggiatura: Ivan Villamel, di Fotografia: Ignacio Aguilar. Montaggio: Tomas Esteras. Suono :: J.L.Canalejo, Fede Pajaro. Produzione: Ignacio Aguilar (Armonica Films)
Alberto Diaz (Mordisco Films)
Irene Aguilar Garcia, Ander Pardo, Kaiet Rodriguez
In una fredda notte d'inverno, Laura legge il suo fratello David la storia di una strana creatura che attacca i bambini. Improvvisamente, un brivido corre il corpo di Laura, sentendo una strana presenza in casa. È lui.
PEDRO MALHEUR
Regia: Camila Beltr · n
Francia, Messico / 2013/18 '
Con: Barbie, Salado, Martin, Guero. Sceneggiatura: Camila Beltr · n. FotoGrafia: Adrien PescayrÈ, Jean Charles Hue, Camila Beltr · n. Montaggio: Camila Beltr · - n. Musica: Los Tijuana Five. Suono: Nicolas David. Produzione: Adrien PescayrÈ
Questa è la storia di Pedro, un asino-zebra che, sotto l'influenza di alcool uccide il suo padrone e prende la strada solitario alla spiaggia nel bel mezzo della notte. Alba mette Pedro davanti a un mare selvaggio, l'asino si sente la sabbia e guarda le onde prima dell'arrivo della pioggia.
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Sabato 26 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
in Concorso
IL TEMPO DI VIVERE E IL TEMPO DI MORIRE
Regia: Han Shuai
Cina / 2012/34 '
Con: Liu Aiwen, Li Haoyu, Hua Li, Xiang Hong
Sceneggiatura: Han Shuai
Di Fotografia: Zhao Fuchen. Montaggio: Han Shuai. Suono: Shao Shuai, Wang Xueying.
Produzione: L'Accademia Centrale di Arte Drammatica
La storia inizia Nella tarda estate del 1999. Liang Ying, ragazzina tredicenne, SI innamora del Giovane Ma Yi, il Che ha avuto Una Relazione con la SUA Vicina di casa. Durante le folli giornate estive con Ma Yi, Liang Ying considerata la nonna paralitica venire peso delle Nazioni Unite. Ma la nonna Muore improvvisamente.
Ma Yi Una Volta le ha Detto Che qualcuno ha predetto Che il 1999 Ë la fine del mondo, Vale un non vi sarebbe alcuna Stata Nuova Era terribile. Liang Ying Ripensa alle parole citare in giudizio guardando i fuochi d'artificio di Capodanno.
La morte non ha alcuna Differenza con la Crescita, perche Sono dei Processi, piuttosto Che ONU Momento Definito.
La storia inizia nella tarda estate del 1999. Liang Ying, il tredici anni di età ragazza si innamorò il giovane Ma Yi, che ha avuto relazioni con la donna accanto a casa sua. Durante le giornate estive folli con Ma Yi, Liang Ying considerata la nonna paralitica come un peso. La nonna la lasciò improvvisamente. Coccole collo di sua nonna in braccio, poteva ancora sentire la temperatura del rimanente. Si verifica che per la sua morte ha alcuna differenza con la crescita, perché sono processo piuttosto che un momento. MA Yi volta le aveva detto che qualcuno ha predetto che il 1999 è la fine del mondo, vale a dire non c'è nuova era, mentre Liang Ying guardava i fuochi d'artificio nella notte di San Silvestro del. La vita amato il suo crescere e decrescere. Sembra che sia tutto è finito o semplicemente iniziare
ZERSPLITTERTE NACHT - DIE Rekonstruktion DER Innsbrucker POGROMNACHT VOM 9 novembre 1938.
Regia: Hermann Weiskopf
Austria / 2013/87 '
Con: Ottfied Fischer, Christine Mayn, Michael Walde Berger. Sceneggiatura Peter Mair,. Fotografia e Montaggio: Josch H. Pfeisterer. Musica: Bernhard Falkner. Produzione: AVG Produktion.
La vera Storia di Richard Berger, ucciso Dai nazisti Nella "Notte EI cristalli" il 9 novembre 1938. Richard Berger, Nel 1938 era Presidente della comunit ‡ Ebraica di Innsbruck e il Che, Nella cosiddetta "Notte dei Cristalli", Ë Stato ucciso crudelmente da ONU commando di nazisti fanatici Vicino alla zona di Kranebitten Ed. Ë Stato poi gettato Dai Suoi assassini Nel fiume Inn.
Cortile del Tribunale
Sabato 26 luglio ore 21
SAN GI "IN CORTO
in Concorso
A TRAVERS LUCIE
Regia: Hélène Joly
Francia / 2013/18 '
Con: Johanna Korthals Altes, FranÁoise Lervy, Louise Faure, Alain Libolt. Sceneggiatura Hélène Joly. FotoGrafia: Damien Faure. Montaggio Emmanuelle Jay. Musica: Marco Schiavoni. Suono: Fabrice Naud, Xavier Roux. Produzione: Sceneggiatura: Hélène Joly.
Lucy sta uscendo una profonda depressione. Sta andando indietro nella sua vita parigina.
Nostalghia
Regia: David Chambriard
Francia / 2013/4 '
Sceggiatura, di Fotografia, Montaggio: David Chambriard. Musica: Emmnuel Mario, Astrobal. Produzione: Atalante Productions
"Io sono una persona del 21 ° secolo che è stato accidentalmente lanciato nel 20. Ho profonda nostalgia per il futuro"
LAVORO DURO
Regia: Damiano Menegolo
Damiano Menegolo
Sceneggiatura, Montaggio: Damiano Menegolo. FotoGrafia: Damiano Menegolo, Fabio Zocca. Musica Setuniman da freesound.org. Produzione: Damiano Menegolo
Un uomo cerca di esprimere ONU Concetto usando OGNI mezzo.
AœSSA
Regia: CLEMENT Tréhin-Lalanne
Francia / 2014/8 '
Con: Toure Manda, Bernard Campan. Sceneggiatura: Tréhin - Lalanne
Clément. FotoGrafia: Le Bonniec Romain. Montaggio:. Lanfant Mona-Lise. Suono: Mailleau Gerardo. Produzione: Takami Productions
AÔssa è congolese ed è attualmente risiede illegalmente sul territorio francese. Lei sostiene di essere un minore ma le autorità ritengono che è più di 18. Al fine di stabilire se lei non può rimanere nel paese un medico la deve dare un esame fisico
WELCOME TO MY WORLD
Regia: Annabelle Amoros
Francia / 2013 / 9'30 "
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio, Suono, Produzione: Annabelle Amoros
Benvenuti nel mio mondo il video rappresenta un piccolo e isolato villaggio nel centro degli Stati Uniti, in Iowa. Paesaggi contemplativi ritraggono i residenti bloccati in una zona tranquilla, calma, pulita e serena ogni giorno, ma può essere noioso e ripetitivo. Le scene rappresentate, in un'atmosfera notturna e crepuscolare, illuminate da lampioni casuali, ci portano a uno strano universo, dove ci aspettiamo qualcosa che noi ignoriamo e che va al di là del nostro controllo. La colonna sonora sottolinea questa sospensione in cui ci troviamo e ci immerge nel silenzio della campagna e remoto, terre spesso sconosciute, tipici di tanti piccoli villaggi.
SOGNO DI DARWIN
Regia: Bill Forchion
Canada, USA / 2013/10 '
Con: Christina Conger, Mario Diamond. Sceneggiatura: Bill Forchion, Mario Diamond. FotoGrafia: Lee Williams. Produzione: Bill Forchion, Mario Diamond.
Un morso di una mela marcia assume Darwin durante il viaggio di una vita.
MILLES regretz EN DUO
Regia: Jean Detheux
Canada, Quebec, Italia / 2013 / 04'01
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio, Animazione: Jean Detheux. Musica: Luys de Narv · ez. Produzione: Jean Detheux
Un clavicembalo e liuto tessono una ragnatela di sentimenti, alternandosi in testa e, a volte si uniscono così strettamente che non può essere raccontata a parte. Immagini seguire l'esempio della musica, senza di essa il mirroring.
DAROVETE NA VLAHVITE (IL DONO DEI MAGI)
Regia: Ivan Abadjiev
Bulgaria / 2013/7 '
Con: Ekaterina Stoyanova, Leonid Yovchev, Ilka Zafirova. Sceneggiatura: Ivan Abadjiev. FotoGrafia: Bogomil Golemanov, Martin Kostov. Montaggio: Ivan Abadjiev, Rumena Popova. Suono: Atanas Peichev Produzione: Ivan Abadjiev.
Un povero drammatico giovane coppia di sposi si occupa della sfida di comprare i regali di Natale a vicenda con pochi soldi. Basato sulla storia omonimo di O. Henry.
LIVSMESTRING
Regia: Brede Korsmo
Norvegia, Brasile / 2013/1 '
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio: Brede Korsmo.
Musica: Lucas Secon.
Produzione: WickedWax Pictures
Il film segue una selezione di bambini e adolescenti in Projeto Karanba
de Futebol mentre progrediscono attraverso la vita, concentrandosi sulle loro abilità con la palla.
Questa abilità li può beneficiare sia su campo. Se si può dominare un
cosa nella vostra vita tutti loro si può dominare. Questa idea è essenziale avere sulla
bordo, di trovare la strada nella vita e fondamentale per capire, al fine di
realizzare il proprio potenziale.
T'i BA Muoi
Regia; Hoang Minh Tran Duc
Vietnam, Francia / 2014/15 '
Con: Nguyen Vu Minh Chuyen, Pham Huynh Dong Sceneggiatura: Hoang Minh Tran Duc. FotoGrafia: Vo Thanh Tien. Montaggio: Guibert Arthur Music. Bourgeois Fabien. Suono. Serre Franois. Produzione: Hoang Minh Tran Duc
Mai, un giovane regista, il giorno 30 anni, decollerà. Per questo si romperà con il peso delle tradizioni vietnamite, il matrimonio forzato, i genitori di offerta finanziaria, il cattolicesimo, il feudalesimo e le relazioni industriali
MIA
Regia: Wouter Bongaerts
Belgio, Olanda / 2013/10 '
Sceneggiatura, Fototografia, Animazione, Monaggio: Wouter Bongaerts. Produzione: Viviane Vanfleteren, Arnoud Rijken
Sette anni Mia tenta di liberare sua madre oberata dalla morsa di una metropoli sovrappopolate. In het ricerca, ha sblocca i segreti nascosti che fanno girare il mondo.
IBOKWE (LA CAPRA)
Regia: John Trengove
Sud Africa / 2014/12 '
Con: Thando Mhlontlo
Nkosipendule Cengani
Hlangi Vundla
Mbasa Tsetsana. Sceneggiatura: John Trengove. FotoGrafia: Willie Nel. Montaggio: Nikki Comninos. Musica: Joao Orecchia. Suono: Jano Mueller. Produzione: Urucu media
Ukwaluka è un antico rito della circoncisione per i giovani ancora ampiamente praticata dal Xhosa in Sud Africa. Essa segna il passaggio dalla giovinezza all'età adulta. Un ragazzo che ha appena subito la circoncisione si trova in semi-oscurità in una semplice capanna su una collina, lontano dal villaggio, come prescritto dal rito di iniziazione. Egli è coperto dalla testa ai piedi con una vernice a base di argilla, che lo fa sembrare bianco come una capra.
AB OVO
Regia: Anita Kwiatkowska-Naqvi
Polonia / 2013/6 '
Sceneggiatura, di Fotografia, Montaggio: Anita Kwiatkowska-Naqvi. Musica: George Antoniv. Produzione: Polish National Film School in LÛdz
Il film mostra una nuova vita risveglio e l'ansia che accompagna la trasformazione di un corpo femminile che perde la sua forma originale rispondere alla forza interna riguardano. La sensazione fisica di un altro essere umano all'interno del corpo diventa sempre più netto fino al momento in cui lascia i confini del corpo della donna per segnare finalmente la sua indipendenza. Ab Ovo è un'animazione estremamente visiva che illustra la potenza della fertilità che giace dormiente in ogni donna.
KIYUMI NO MORI SAYURU NO ORI (NEW DEAL)
Regia: Satoru Sugita
Giappone / 2013/16 '
Con: Ryoka Shinada, Momoko Maruyama. Sceneggiatura: Satoru Sugita. FotoGrafia: Milli Moll / Satoru Sugita. Montaggio: Satoru Sugita. Suono: Satoru Sugita. Produzione: Kazumi Sugita, Satoru Sugita, Filmato Grande fouetté.
Sayuru sta godendo un pic-nic con il suo cane e un amico su un campo erboso. Improvvisamente, il cane di Sayuru scappa, scomparendo nel bosco dove incontra la sua morte. Nella loro regione, ad oggi, vi è una tradizione di andare a incontrare gli antenati e spiriti familiari che dormono nelle loro tombe e li trasportano sulla schiena per riportarli a casa, dove un falò li saluta.
Sayuru visita la tomba del suo cane da solo, ma piuttosto che portando la sua casa spirito sulla schiena, lei scompare con un'espressione solenne nella foresta profonda.
illusione
Regia: Diego Mazzo
Italia / 2014 / 28'34 "
Con: Emanuela Nardone, Damiano Mengolo. Sceneggiaura, Animazione: Nachtbummler, Diego Mazzo. FotoGrafia, Montaggio: Giuseppe Ramazzin. Musica: Rot Schimmel, Giulio Flavio Stile. Prduzione: Luci e Ombre, Nachtbummler, Diego Mazzo.
Andrea e Elena Hanno Una Relazione. Sembrano davvero Felici ma all 'improvviso Elena decide di troncare la Loro Relazione.
CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica
Domenica 27 luglio minerale 17
SAN GI "CINECLUB 2014
Evento Speciale
Omaggio a Corso Salani (9 settembre 1961-16 giugno 2010)
AI CONFINI DEL CINEMA
2007 Yotvata e CHISINAU
"Confini d'Europa" e Una serie di Documentari realizzati da Corso Salani, il Che intendono tracciare Un itinerario Ideale attraverso Quelle localit ‡ Che raramente vengono sfiorate dall'attenzione Collettiva, Aree emarginazione Che mostrano Una segreta Bellezza, Una poetica intima, di "confine ".
CHISINAU ( Confini d'Europa #5 Chisinau)
Regia: Corso Salani
Italia /2007/ 51'
Con: Corso Salani, Raluca Botorogeanu
Sceneggiatura, montaggio: Corso Salai Vanessa Picciarelli. Fotografia: Corso Salani. Suono: Anette Dujisin Produzione: Coro Salani, Gregorio Paonessa
Corso Salani viene chiamato a fare da operatore per il saggio finale in regia di Raluca, studentessa alla Scuola Rumena di Cinema. Il tema scelto per l'ultimo esame Ë la Moldova, il paese confinante con la Romania, e suo vicino povero. Insieme, Corso e Raluca scopriranno questo stato appartato e sconosciuto. Il loro viaggio sar‡ anche l'occasione per andare alla ricerca delle radici di Raluca, che come molti altri rumeni ha origini moldave.
YOTVATA( Confini d'Europa #6 Yotvata)
Regia: Corso Salani
Italia /2007/ 51'
Con: Eliana Schejter
Sceneggiatura, montaggio: Corso Salai Vanessa Picciarelli. Fotografia: Corso Salani. Suono: Anette Dujisin Produzione: Coro Salani, Gregorio Paonessa
L'attrice israeliana Eliana Schejter, in fuga dalla frenesia metropolitana e alla ricerca di un "altro mondo" a misura d'uomo, decide di sperimentare il modello di vita del kibbutz Yotvata, nel deserto del Neghev, al confine con la Giordania. Dai grattacieli di una Tel Aviv ultramoderna al deserto del Neghev si assiste al repentino passaggio dal modello neocapitalista di stampo europeo alla proposta di una societ‡ fondata su valori etici e difesa con gli M16: nella vita comunitaria del kibbutz tentano di incarnarsi e convivere utopia socialista e ideologia sionista.
Cortile del Tribunale
Sabato 26 luglio ore 21
SAN GI“ VERONA VIDEO FESTIVAL SERATA FINALE
SUCEDE UN SESSATOTTO
Regia: Paolo Scolari
Italia /2014/ 41'
Con: Marco Boato, Mao Valpiana, Flavio Ermini. Sceneggiatura, fotografia, montaggio e produzione: Paolo Scolari. Musica Francesco Bellomi
Verona, i sogni di rivoluzione dagli anni '60 a oggi. le inquietudini di una generazione analizzate oltre quarant'anni dopo. Una foto di gruppo per ricordare un'epoca che ha fatto storia
.

UrlTube Magazine ha aggiornato la sua immagine di copertina.
#UrlTube Magazine: #Programma 20o #SanGio #Verona #VideoFestival 2014 - I 60 #film in #concorso con,,,
UrlTube Magazine: news mag
www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/programma-20o-sangio-verona.html - Programma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
Pubblicato da UrlTubewww.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/ -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014 -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr -
UrlTube Magazine: news mag
www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/programma-20o-sangio-verona.html - Programma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
Pubblicato da UrlTubewww.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/ -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014 -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr -

UrlTube Magazine ha aggiunto 19 nuove foto all'album Eventi — aVerona.
#UrlTube Magazine: #Programma 20o #SanGio #Verona #VideoFestival 2014 - I 60 #film in #concorso con,,,
UrlTube Magazine: news mag
www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/programma-20o-sangio-verona.html - Programma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
Pubblicato da UrlTubewww.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/ -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014 -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr -
UrlTube Magazine: news mag
www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/programma-20o-sangio-verona.html - Programma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
Pubblicato da UrlTubewww.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/ -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014 -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr -

Trova i tuoi amici ha condiviso l'album di Manifesta7Days: Video festival #Sangio #Verona #Videofestival 2014 #XXedizione.
#Sangio #Verona #Videofestival 2014 #XXedizione #Brusaporco -
www.manifesta7.blogspot.com/ncr/2014/07/sangio-verona-videofestival-2014.html - #video #festival #20ma edizione -
_ www.manifesta7.blogspot.com/ncr/2014/07 - - #Ventanni di #SanGio -www.manifesta7.blogspot.com/ncr/2014 - - #Manifesta7Days - #Manifesta#7Days #Manifesta7 Cinema, Festival, Festival del cinema, verona, video —www.manifesta7.blogspot.com/ncr - - #ARSforum - Arte #Cinema #Bonazeta -#UrlTube - #Musicaealtro -
www.manifesta7.blogspot.com/ncr/2014/07/sangio-verona-videofestival-2014.html - #video #festival #20ma edizione -
_ www.manifesta7.blogspot.com/ncr/2014/07 - - #Ventanni di #SanGio -www.manifesta7.blogspot.com/ncr/2014 - - #Manifesta7Days - #Manifesta#7Days #Manifesta7 Cinema, Festival, Festival del cinema, verona, video —www.manifesta7.blogspot.com/ncr - - #ARSforum - Arte #Cinema #Bonazeta -#UrlTube - #Musicaealtro -
Manifesta7Days ha aggiunto 19 nuove foto all'album Video festival #Sangio #Verona #Videofestival 2014 #XXedizione — presso Piazza dei Signori.
#UrlTube Magazine: #Programma 20o #SanGio #Verona #VideoFestival 2014 - I 60 #film in #concorso con,,,
UrlTube Magazine: news mag
www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/programma-20o-sangio-verona.html - Programma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
Pubblicato da UrlTubewww.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/ -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014 -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr -
UrlTube Magazine: news mag
www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/programma-20o-sangio-verona.html - Programma 20o SanGio Verona VideoFestival 2014 - I 60 film in concorso con le sinossi
Pubblicato da UrlTubewww.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/ -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014 -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr -
#TrovaAmici #TROVA I TUOI #AMICI #eventiagenda #Photohttp://goo.gl/roN1qn TrovaAmici #Foto TROVA I TUOI AMICI #eventi agenda - -#UrlTube UrlTube Magazine -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr/2014/07/trovaamici-trova-i-tuoi-amici-su.html - UrlTube Magazine -www.facebooktwitteryoutubeflickr.blogspot.com/ncr ---
--
Apre SAN GIo IN CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video
Apre SAN GIo IN #CORTO Il programma del Concorso - traduzione in italiano dei video - 23 luglio ore 21 Cortile del Tribunale Verona VR, Italia-
Iscriviti a:
Post (Atom)
Mlb Maria Livia Brunelli Gallery presenta al MIA Photo Fair Milano 2025 Anna Di Prospero Simona Ghizzoni Milli Gandini
Mlb Maria Livia Brunelli Gallery presenta al MIA Photo Fair Milano 2025 Anna Di Prospero Simona Ghizzoni Milli Gandini. Quest'anno la pi...

-
Aletheia editore AletheiaEditore leiene"Contro l'editoria a pagamento" (Federico Faccioli di Aletheia Editore) video in s...
-
Mlb Maria Livia Brunelli Gallery presenta al MIA Photo Fair Milano 2025 Anna Di Prospero Simona Ghizzoni Milli Gandini. Quest'anno la pi...
-
Bertozzi e Casoni Tranche de vie a Palazzo Tozzoni Museo San Domenico e Rocca Sforzesca di Imola Musei “Bertozzi & Casoni. Tranc...